Università degli Studi di TorinoCOREP

Destinatari e selezione

Destinatari

Lauree del vecchio ordinamento:

Laurea in Medicina e Chirurgia , secondo quanto stabilito dal Decreto 4/4/2012: Accesso al Master: Possono essere iscritti al Master  specialisti nelle discipline di cui all’art.5  comma 2, legge 15 marzo 2010, n.38 (anestesia e rianimazione, geriatria, neurologia, oncologia, radioterapia, pediatria)

 

Lauree di II livello:

Laurea specialistica a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (46/S e LM-41) secondo quanto stabilito dal Decreto 4/4/2012.: Accesso al Master: Possono essere iscritti al Master  specialisti nelle discipline di cui all’art., comma 2, legge 15 marzo 2010, n.38 (anestesia e rianimazione, geriatria, neurologia, oncologia, radioterapia, pediatria).

 

Altro:

Il Comitato Scientifico, ai soli fini dell’ammissione al corso di Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli equipollenti conseguiti all’estero. Il riconoscimento dell’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero da parte del Comitato Scientifico verrà effettuato con le modalità previste dall’art. 2.3 del Regolamento Studenti dell’Università di Torino.

 

 

Sulla base del DM 4 aprile 2012, le strutture concorrenti alla formazione in Cure Palliative devono rispondere a standard generali e specifici ed a requisiti minimi, in analogia a quanto previsto dal decreto ministeriale 29/03/2006 per le scuole di specializzazione.

STANDARD GENERALI: le strutture di sede del master, in analogia alle scuole di specializzazione di area medica, devono corrispondere agli standard generali definiti nell’allegato 1 del decreto ministeriale 29/03/2006 (Definizione degli standard e dei requisiti delle scuole di specializzazione)

STANDARD SPECIFICI: le strutture di sede o convenzionate (hospice), dove si svolgono le attività cliniche di cure palliative, devono garantire le attività di degenza ordinaria, con una dotazione minima di 10 letti, e le attività ambulatoriali (standard strutturali) in cure palliative, devono essere dotate di personale medico, infermieristico ed amministrativo (standard organizzativi), e devono garantire almeno 70 ricoveri ordinari e 50 accessi ambulatoriali/day-hospice all’anno (standard assistenziali) di pazienti in fase avanzata/terminale.

Requisiti strutturali: Le strutture afferenti al Master devono essere dotate di specifiche capacità scientifiche e culturali ed essere in grado di svolgere le attività clinico-assistenziali relative almeno ai settori scientifico disciplinari compresi nelle attività caratterizzanti specifiche. Nella rete formativa devono essere presenti strutture assistenziali residenziali (tipo hospice) e domiciliari con documentata attività palliativa e inserite nella rete assistenziale delle cure palliative.

Gli studenti del Master svolgono le loro attività di tirocinio pratico presso le strutture afferenti al Master individuate dal Consiglio del Master.

Requisiti assistenziali: Le strutture specialistiche universitarie e convenzionate sedi del master devono documentare attività assistenziali nell’ambito delle cure palliative, sia in termini di ricoveri annuali (vedi standard specifici), sia in termini di volume minimo della attività assistenziale annuale della rte:

La conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, per gli studenti stranieri, è requisito indispensabile per l’ammissione al Master e deve essere attestata o sarà valutata in sede di colloquio.

  

Selezione

 

La selezione sarà realizzata da apposita Commissione di Selezione, la cui composizione sarà pubblicata sul sito non appena definita, che avrà la responsabilità di esaminare le domande pervenute.

Eventuali altre prove (es. test scritto, colloquio orale, etc.) e loro modalità di svolgimento saranno comunicate ai pre- iscritti non appena definite.

   
Al Master sarà ammesso un numero massimo di 30 iscritti1

Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 15 iscritti.

Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.


 1 Si precisa che “qualora il numero degli iscritti ad un corso di master sia superiore a quello massimo previsto dal relativo regolamento è consentita alle strutture proponenti la possibilità di accogliere fino al 10% di studenti in più rispetto al numero massimo programmato, a condizione che provvedano ad adeguare le relative risorse”.